Il Molise Contamination Lab è stato inserito tra i casi di Terza Missione dell’Università del Molise per il periodo 2020-2024. Un riconoscimento importante che attesta l’impatto del progetto nell’ambito della formazione, dell’innovazione e del trasferimento di conoscenze tra il mondo accademico e il tessuto produttivo locale.
Nato con l’obiettivo di favorire il dialogo tra studenti universitari, docenti, mentor imprese e istituzioni, il Molise Contamination Lab si è distinto per il suo approccio interdisciplinare e per la capacità di creare un ecosistema favorevole all’imprenditorialità e all’innovazione. Attraverso un ciclo strutturato di incontri, workshop e testimonianze di esperti del settore, il progetto ha offerto ai partecipanti strumenti concreti per sviluppare idee imprenditoriali e rafforzare le proprie competenze in un’ottica di crescita professionale, oltre che personale.
L’iniziativa, finanziata dalla Regione Molise con fondi FSC, attuata da Sviluppo Italia Molise S.p.a. in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise, ha coinvolto in questi anni un ampio numero di studenti, contribuendo in modo significativo alla “Terza Missione” dell’Ateneo, che ha l’obiettivo di diffondere cultura, conoscenze e trasferire i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e all’indirizzo culturale del territorio.
A commentare il riconoscimento è il responsabile scientifico del progetto, il prof. Michele Modina, che sottolinea: “L’inserimento del Molise Contamination Lab tra i progetti di Terza Missione dell’Università del Molise è il segno tangibile di quanto sia fondamentale il legame tra ricerca, formazione e sviluppo locale. Abbiamo lavorato per creare uno spazio in cui idee, competenze e opportunità potessero incontrarsi e il riscontro ottenuto è la prova che questa strada è quella giusta per rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nel nostro territorio e offrire ai nostri studenti ulteriori opportunità di crescita umana e professionale”.
Con il riconoscimento ottenuto, il Molise Contamination Lab si conferma un modello virtuoso di interazione tra accademia e mondo del lavoro, nonché luogo di incontro tra esperienze e sensibilità diverse.