Ospiti d’eccezione all’evento Carmine Di Florio e Gabriel Lima Barbosa della start up 110laude
Venerdì 15 novembre, l’aula Aratro dell’Università degli Studi del Molise ha ospitato un interessante evento che ha messo al centro l’innovazione, la tecnologia e il ruolo cruciale della Ricerca e Sviluppo (R&S) per le imprese. Il seminario dal titolo “Innovation & Tech”, condotto da Ferdinando La Posta, imprenditore e innovatore di spicco, ha attirato numerosi studenti e professionisti, offrendo un’opportunità coinvolgente e stimolante.
Durante il seminario realizzato nell’ambito del Corso di Gestione Aziendale organizzato dal Molise Contamination Lab, Ferdinando La Posta ha sottolineato come l’innovazione non rappresenti soltanto un processo tecnico, ma un atteggiamento mentale e una strategia imprescindibile per affrontare le sfide di un mercato in continua evoluzione.
Le aziende che investono in Ricerca e Sviluppo (R&S) non si limitano a reagire ai cambiamenti, ma li anticipano, trasformandoli in opportunità di crescita. Come sottolineato da La Posta, la R&S non è semplicemente un reparto o una funzione aziendale, ma un approccio trasversale che permea ogni livello dell’organizzazione. In un contesto globale in cui le tecnologie emergenti e le nuove tendenze trasformano rapidamente i mercati, è fondamentale che le imprese abbraccino una mentalità innovativa per restare competitive.
La Ricerca e Sviluppo rappresenta inoltre una leva per la creatività e la curiosità, aspetti che spesso portano a soluzioni inaspettate e rivoluzionarie. Il seminario ha messo in luce come la curiosità – intesa come volontà di esplorare nuove idee e interrogarsi continuamente su come migliorare – sia un elemento cardine per l’innovazione.
Un aspetto particolarmente interessante dell’intervento dell’ospite è stato il suo approccio interattivo con gli studenti che comprende quiz, simulazioni e attività coinvolgenti, che creano un clima di partecipazione attiva, stimolando il pensiero critico dei partecipanti. Questo metodo ha evidenziato come l’innovazione nasca anche dal dialogo, dal confronto di idee e dall’opportunità di mettersi in gioco.
L’interattività non solo ha reso il seminario più dinamico, ma ha permesso ai presenti di sperimentare in prima persona l’importanza di un approccio collaborativo e orientato alla soluzione dei problemi. Un’innovazione efficace, infatti, non può prescindere dal lavoro di squadra e dalla condivisione di visioni differenti.
Il caso di 110Laude: un esempio di innovazione in Molise
Un momento di grande interesse è stato l’intervento di Carmine Di Florio e Gabriel Lima Barbosa, che hanno raccontato la loro esperienza con 110Laude, una startup innovativa nata per offrire soluzioni nel settore educativo. I due giovani imprenditori hanno condiviso i momenti più emozionanti e le sfide affrontate nelle fasi finali dello Startup Program, dimostrando come le idee possano trasformarsi in realtà con determinazione e strategia.
L’esperienza di 110Laude è un invito rivolto ai giovani a osare e sperimentare senza aver timore di fallire.
L’importanza di eventi come quello del Molise Contamination Lab risiede nella capacità di ispirare una nuova generazione di leader e imprenditori che, con una mentalità aperta e innovativa, possano affrontare le sfide del futuro con competenza e creatività. L’innovazione, dunque, non è solo un vantaggio competitivo, ma una necessità per costruire un domani migliore.
Anche questo evento ha rappresentato un’opportunità per riflettere sull’importanza della R&S e un’occasione per alimentare la curiosità e la passione nei giovani partecipanti, attraverso l’interazione e il dialogo, guidati con esperienza e pragmatismo da Ferdinando La Posta, in linea con gli obiettivi del CLAB di creare una generazione di innovatori pronti a cogliere le sfide del domani.