Il 20 marzo 2025 si è svolta la seconda edizione di Università Svelate, la Giornata Nazionale delle Università promossa dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), con il patrocinio del Ministero dell’Università e della Ricerca. L’iniziativa ha coinvolto atenei di tutta Italia in una giornata di apertura alla cittadinanza, con lo scopo di rafforzare il legame tra università e territori, valorizzare la formazione accademica come bene comune e condividere con la comunità le opportunità offerte dal sistema universitario italiano.
Per l’edizione 2025, UniMol ha scelto di porre al centro della giornata le Scuole Superiori e il Territorio, aprendo le sue sedi a studenti, famiglie e amministratori locali. È stata anche l’occasione per un confronto tra Ateneo, Istituzioni, Enti territoriali, ordini professionali e società civile, volto a riflettere sull’impatto territoriale generato dall’università e sulle prospettive future che possono essere costruite attraverso la collaborazione tra università e comunità.
Protagonista anche il Molise Contamination Lab
In questo contesto, il Molise Contamination Lab ha partecipato attivamente aprendo la propria sede di Campobasso agli studenti delle scuole superiori provenienti da tutta la regione, con un focus particolare su coloro interessati a intraprendere un percorso di formazione di tipo economico e imprenditoriale.
Il CLab ha rappresentato uno degli snodi più dinamici della giornata, offrendo ai partecipanti un’immersione concreta in un ambiente formativo orientato all’innovazione, alla sperimentazione e allo sviluppo di competenze trasversali come il teamworking, la creatività, il problem solving e il pensiero critico.
Durante le attività, i giovani hanno potuto esplorare spazi di lavoro condivisi, confrontarsi con studenti universitari e tutor, conoscere i progetti in corso e comprendere come il Molise CLab favorisca la nascita di nuove idee e la contaminazione tra saperi differenti.
Nato come parte della rete nazionale dei Contamination Lab, il Molise CLab si propone di integrare saperi accademici e competenze del mondo produttivo, culturale e sociale, accompagnando gli studenti in un percorso esperienziale che li avvicini alla realtà imprenditoriale e li prepari ad affrontare le sfide del mercato del lavoro con strumenti innovativi. L’apertura del CLab in occasione di Università Svelate 2025 ha dimostrato ancora una volta il suo ruolo di ponte tra università e territorio, in linea con la missione dell’Ateneo di promuovere una cultura dell’innovazione e di essere motore di sviluppo sostenibile e inclusivo.