logotype
  • HOME
  • MOLISE C-LAB
  • PROGETTI
  • NEWS
  • PARTNERS
  • GALLERY
logotype
  • HOME
  • MOLISE C-LAB
  • PROGETTI
  • NEWS
  • PARTNERS
  • GALLERY
Contatti
  • HOME
  • MOLISE C-LAB
  • PROGETTI
  • NEWS
  • PARTNERS
  • GALLERY
logotype
logotype
  • HOME
  • MOLISE C-LAB
  • PROGETTI
  • NEWS
  • PARTNERS
  • GALLERY
Molised
Home Portfolio Molised

Molised

Edizione

Prima Edizione

Team

CEO, Andrea Russocaronte
COO, Martina Persichillo
CMO, Giovanna Sticca
CFO, Dimitra Laura Kolla
CTO, Laura Papadopoli

Obiettivo

Creare un Hub innovativo e accogliente per i nomadi digitali in Molise

Categoria

Networking

Missione aziendale

Creare un Hub innovativo e accogliente per i nomadi digitali in Molise.

Attività

L’Hub Molised offrirà servizi personalizzati per soddisfare le esigenze dei nomadi digitali, fornendo spazi di coworking completamente attrezzati, assistenza all’alloggio e organizzazione di eventi legati al territorio.
Sarà necessario creare partnership con investitori, enti locali e fornitori di servizi per garantire il funzionamento e la collaborazione necessari per avviare e gestire l’Hub. Inoltre, saranno importanti strategie di marketing mirate e partnership con piattaforme digitali specializzate per promuovere l’Hub.

Bisogno da soddisfare

I nomadi digitali cercano un ambiente accogliente e stimolante dove poter lavorare, connettersi, collaborare e godere delle bellezze naturali e culturali della regione.
Allo stesso tempo poter creare una community forte e dinamica, conciliando lavoro e vita sociale.
Il Molise offre un’opportunità unica poiché possiede molte delle caratteristiche che ricercano i nomadi digitali.

Prodotto/Servizio

L’Hub includerà spazi di coworking moderni e ben attrezzati, con connessione Internet ad alta velocità, sale riunioni, aree comuni e confortevoli, appartamenti e case arredate, servizi di supporto per soddisfare le esigenze dei nomadi digitali in termini di lavoro, connettività, comfort e networking. Per di più, saranno organizzati eventi legati al territorio, come visite guidate, escursioni e workshop culturali, per consentire ai nomadi digitali di scoprire e apprezzare le ricchezze del Molise

Modello di business

Il modello di business si compone di:
Pacchetto standard: spazio di coworking + alloggio in appartamento
Pacchetto premium: spazio di coworking + alloggio in appartamento + partecipazione ad eventi
Pacchetto events: possibilità di organizzare eventi all’interno dell’Hub

Mercato e concorrenti

Il mercato dei nomadi digitali è in forte espansione, ma in Molise è ancora sconosciuto. Per questo motivo la creazione dell’Hub, nella città di Termoli, offrirà l’opportunità di far conoscere questo territorio ai remote workers in cerca di borghi storici affascinanti e di una cultura autentica.
I competitors diretti sono Inflazione Caotica, Spazio Sfuso e le biblioteche, situati nel capoluogo, mentre i competitors indiretti sono rappresentati da piattaforme online come Booking.com, Home Away e Air BnB.

Strategia di marketing/commercializzazione

La scelta di situare l’Hub nella città di Termoli è strategica poiché essa rappresenta un’attrazione per i nomadi digitali, con il suo borgo antico e la sua costa. L’Hub scelto è di circa 180/200 mq per avere un numero sufficiente di postazioni desk e sala eventi in cui effettuare meeting per aziende.
I principali canali di contatto con i clienti sono virtuali, costituiti dal sito web aziendale in cui i nomadi possono prenotare con un solo click il pacchetto preferito (standard, premium, events) e le pagine aziendali sui social network come Facebook, Instagram, TikTok e Linkedin.

Vantaggio competitivo

Il vantaggio competitivo si fonda sulle seguenti competenze-chiave:
• Save Time and Money (prezzi accessibili e riduzione nei tempi di prenotazione)
• Poter lavorare in un luogo tranquillo a basso costo, che garantisce un buon equilibrio tra qualità della vita e opportunità lavorative.
• Fare turismo lento vivendo la propria avventura in modo più sostenibile e in contrasto con ritmi frenetici.

SHARE ARTICLE
WhatsappFacebookLinkedin
app mobile wallet

PREV

NEXT

Related Projects

GreenNutrition

Team I Edizione

My Health

Team I Edizione

Molised

Team I Edizione

Il Molise Contamination Lab è un progetto finanziato dalla Regione Molise con fondi FSC, attuato da Sviluppo Italia Molise S.p.a. in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise – Delibera del CIPESS n. 20 del 29 aprile 2021

logo-regione-molise
logo-unimol
sviluppo-molise-logo-fb
FSC
logotype

Il Molise Contamination Lab è un laboratorio multidisciplinare per lo sviluppo di progetti d’innovazione dell’Università del Molise

Fa-facebook-fFa-linkedin-inFa-instagram
Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti

Indirizzo

Via Don Giuseppe Mucciardi, 5
86020 Campochiaro CB

Indirizzo

Via Francesco de Sanctis, Campobasso
(get location)

Email

mclab@unimol.it

Articoli recenti

Saluti del rettore Unimol

15 Gennaio, 2024

Molise Contamination Lab: uno strumento nuovo per puntare sui talenti, sull’innovazione e sulle start up

Gennaio 2024

Il Molise Contamination Lab: il futuro dell’innovazione regionale

Gennaio 2024

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi notizie e aggiornamenti dal pianeta C-Lab